Le Certificazioni
Tutte le certificazioni che Ceitex-Italia ha ottenuto sono fondamentali per le aziende di moda per molteplici ragioni:
- Sostenibilità: Queste certificazioni garantiscono che i materiali utilizzati sono riciclati o biologici, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e promuovendo pratiche sostenibili.
- Transparenza: Le certificazioni forniscono un livello di trasparenza nella filiera produttiva, permettendo ai consumatori di conoscere l’origine dei materiali e le pratiche di produzione.
- Reputazione: Avere certificazioni riconosciute migliora la reputazione dell’azienda, attirando consumatori consapevoli e aumentando la fiducia nei brand.
- Competitività: In un mercato sempre più attento alla sostenibilità, avere queste certificazioni può rappresentare un vantaggio competitivo rispetto ad aziende non certificate.
- Accesso ai mercati: Alcuni rivenditori e mercati richiedono certificazioni come GRS e GOTS per garantire che i prodotti siano conformi agli standard ambientali e sociali.
- Compliance normativa: Le certificazioni aiutano le aziende a rispettare le normative ambientali e sociali, riducendo il rischio di sanzioni.
La certificazione
GlobalRecycle Standard
Il Global Recycle Standard è promosso da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazioni non-profit internazionali per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Lo standard riconosce l’importanza del riciclo per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile, con l’obiettivo di favorire la riduzione del consumo di risorse (materie prime vergini, acqua ed energia) ed aumentare la qualità dei prodotti riciclati.
Il GRS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura il contenuto di materiali da riciclo dei loro prodotti, sia intermedi che finiti, il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo, le restrizioni nell’uso dei prodotti chimici ed il rispetto di criteri ambientali e sociali in tutte le fasi della filiera produttiva dal riciclo dei materiali, alle successive fasi manifatturiere, fino all’etichettatura del prodotto finito. Le fasi che non rientrano nella certificazione sono la raccolta dei rifiuti, la cernita, selezione e raggruppamento. Possono essere certificati in base al GRS i prodotti e le attività manifatturiere.
Global
Organic
Textile
Standard
GOTS è riconosciuto come il più importante standard internazionale per la produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili, realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica, come il cotone e la lana.
Forest
Stewardship
Council
Nel 2018 è entrato in vigore il primo Standard di Gestione Forestale FSC per l’Italia; durante questo periodo lo standard ha rappresentato un punto di partenza e un riferimento essenziale per i proprietari e i gestori degli oltre 100 mila ettari di foreste certificate FSC in Italia, nonché la base per la successiva valorizzazione dei Servizi Ecosistemici da parte di molte di queste realtà.